Sci alpinismo
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Si è conclusa nel modo migliore possibile per l’Italia la stagione dello sci alpinismo. Nell’individual che a Madonna di Campiglio ha chiuso l’ultima tappa di Coppa del Mondo, giungendo sesto Robert Antonioli (Esercito) ha vinto la classifica overall per la quarta volta in carriera, l’ottava consecutiva per l’Italia. La festa italiana è completata da Matteo Eydallin (Esercito). Lo skialper torinese ha conquistato il successo davanti a Davide Magnini con un vantaggio di poco inferiore al minuto. Terzo il valdostano Nadir Maguet. Per Eydallin è così arrivata anche la soddisfazione di vincere la coppa di specialità individuale.
Nella gara femminile, vinta da Axelle Gachet Mollaret, che ha così portato nuovamente in Francia la Coppa del Mondo, davanti ad Alba De Silvestro e Tove Alexandersson, è arrivato il decimo posto della piemontese Ilaria Veronese (Tre Rifugi Mondovì).
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Ennesimo successo stagionale per Matteo Eydallin (Esercito). Lo skialper torinese ha fatto sua la 38ª edizione della Transcavallo, in coppia con il compagno di squadra Michele Boscacci. Una gara dominata dai due alpini, che si sono imposti con oltre dieci minuti di vantaggio sul Team Crazy/Dinafit di William Boffelli e Jacob Herrmann. In terza piazza i due francesi Julie Michelon e Yoann Sert, staccati di quasi diciannove minuti. 25ª posizione il duo “I Marchi Piemunteis”, composto da Marco Franco (Tre Rifugi Mondovì) e Marco Alifredi (Garessio). 28ª posizione per i due atleti del Prali, Diego Ras e Lorenzo Becchio. Al via anche altri piemontesi che trovate in classifica.
Bella soddisfazione anche per la coppia tutta torinese, Lucano Veronese (Valsangone) e Mauro Canale (Prali), giunti terzi nella gara master andata a Manfred Dormann e Horst Kofler.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
A Roccaraso, in Abruzzo, si è conclusa la Coppa Italia di sci alpinismo, che ha incoronato il piemontese Filippo Bernardi (Valle Varaita) vincitore della classifica generale Under 18. Sul podio anche per Elisa Tron (Prali), che ha chiuso terza la generale dell’Under 20 femminile.
Il fine settimana si è aperto con la vertical che si è svolta sabato a Rivisondoli, sempre in Abruzzo. Nella gara Under 18 maschile sono arrivati il quarto e quinto posto dei due atleti del Comitato Alpi Occidentali, Matteo Muro (Bardonecchia) e Filippo Bernardi (Valle Varaita). Il successo è andato al veneto Hermann Debertolis (Valdobbiadene) davanti al compagno di squadra Leonardo Vincenzo Taufer e il bergamasco Simone Anesa (13 Clusone), che in volata ha battuto proprio il torinese Muro. L’Under 16 maschile ha visto un arrivo allo sprint che ha premiato Erik Canovi (Albosaggia) su Martino Utzeri (Premana) e Mirko Lupo Olcelli (Alta Valtellina). Due i piemontesi al via: 19ª posizione per Francesco Armando (Valle Maira) e 30ª per Emanuele Margaria (Valle Varaita). Dodicesima piazza finale per Alice Margaria (Valle Varaita) nella vertical Under 18 femminile, dominata da Manuela Pedrana (Alta Valtellina). Decimo posto per Giuseppe Cantamessa (Val Vermenagna) nella competizione Under 20 vinta da Matteo Sostizzo (Schio) su Pietro Festini Purlan (Val Padola) e Luca Tomasoni (Presolana). Elisa Tron (Prali) ha concluso quinta nell’Under 20 femminile andata a Samantha Bertolina (Alta Valtellina) su Lisa Moreschini (Monte Giner) e Silvia Berra (Albosaggia).
In gara anche i senior, con un piemontese al via, Damiano Lenzi (Esercito), giunto nono nella competizione vinta da Davide Magnini (Esercito) su Federico Nicolini (Brenta Team) e Patrick Facchini (Brenta Team).
Ci si è quindi trasferiti a Roccaraso, dove domenica si è svolta l’individuale che ha chiuso la stagione. Due piemontesi al via nell’Under 16 maschile, andata a Martino Utzeri (Premana) su Mirko Lupo Olcelli (Alta Valtellina) ed Oscar Tonietti (Valle Anzasca). Francesco Armando (Valle Maira) ha chiuso 27° ed Emanuele Margaria (Valle Varaita) 28°. È giunta 11ª Alice Margaria (Valle Varaita) nella competizione Under 18 femminile vinta da Manuela Pedrana (Alta Valtellina) su Noemi Junod e Nicole Valli. Settima posizione conclusiva per Filippo Bernardi (Valle Varaita) nell’Under 18 maschile andata a Hermann Debertolis su Gabriele Bardea e Luca Vanotti. 14ª posizione per Matteo Muro (Bardonecchia).
Ancora una quinta posizione per Elisa Tron (Prali) nell’Under 20 femminile. Successo per Samantha Bertolina (Alta Valtellina) su Lisa Moreschini (Monte Giner) e Katia Mascherona (Alta Valtellina). Buon nono posto di Giuseppe Cantamessa (Val Vermenagna) nella Juniores Under 20 maschile, che ha visto l’ennesimo successo di Matteo Sostizzo su Rocco Baldini e Luca Tomasoni. Infine quinto posto per Damiano Lenzi (Esercito) nella competizione senior vinta da Davide Magnini su Nicolò Ernesto Canclini ed Alex Oberbacher.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
In una sola giornata si è svolta una edizione piuttosto inedita della Pierra Menta, che è stata valida anche per i Campionati Mondiali di Lunga Distanza, che si sono disputati a coppie. In questa prima edizione iridata è arrivata subito una splendida medaglia per una piemontese, la torinese Ilaria Veronese (Tre Rifugi Mondovì), che ha colto l’argento in cordata con Mara Martini. Le due sono giunte alle spalle di un’altra coppia italiana, quella formata da Alba De Silvestro e Giulia Murada. In terza piazza le due francesi Axelle Mollaret e Lorna Bonnel, capaci di mettersi alle spalle le svedesi Alexandersson e Borgström. In quinta posizione è arrivata un’altra coppia italiana, formata da Giulia Compagnoni e la cuneese Katia Tomatis, che a quarant’anni è riuscita a cogliere la quinta piazza.
Nella gara maschile, vittoria per Michele Boscacci e Davide Magnini, davanti agli svizzeri Marti – Bonnet e un’altra coppia azzurra formata da Nadir Maguet e William Boffelli. Quinta piazza per il torinese Matteo Eydallin (Esercito), in coppia con Robert Antonioli. Non ha concluso la gara l’altro atleta piemontese, Damiano Lenzi (Esercito), che ha gareggiato in coppia con Alex Oberbacher.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Impegno a Passo del Maniva, in provincia di Brescia, per gli skialper del Comitato Alpi Occidentali. Si è disputata domenica un’individuale valida come Coppa Italia Giovani, La Rampegada 2021. Nella categoria Under 18 maschile è arrivato un bel secondo posto di Filippo Bernardi (Valle Varaita), che ha lottato fino alla fine con Cesare Peter Bettoli (Valle Anzasca). Nella stessa gara settimo posto per Matteo Muro (Bardonecchia).
Ancora un terzo posto per Elisa Tron (Prali) nella Under 20 femminile, gara vinta da Katia Mascherona (Alta Valtellina) su Silvia Berra (Albosaggia).
Nell’Under 16 maschile è arrivato il 26° posto di Francesco Armando (Valle Maira) nella competizione vinta da Erik Canovi (Albosaggia).
Quarta piazza per Alice Margaria (Valle Varaita) nella Cadetti femminile vinta da Clizia Vallet (Corrado Gex) su Noemi Gianola (Premana) e Greta Ferrari (Albosaggia).
Buon quinto posto di Giuseppe Cantamessa (Val Vermenagna) nella gara Under 20 maschile, vinta dal solito Pietro Festini Purlan (Val Padola) su Marco Salvadori (Adamello) e Simone Murada (Albosaggia). Nona posizione per Matteo Cavallo (Tre Rifugi Mondovì). Infine ottava piazza per Marco Alifredi (Garessio) nella categoria Under 23, dove si è imposto Mirko Sanelli (Premana).
Per la classifiche: https://www.sciclubpezzoro.it/2021/03/07/classifiche-e-foto-di-coppa-italia-giovani-la-rampegada-memorial-jean-possi/
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Dopo aver già vinto due individual di Coppa del Mondo, Matteo Eydallin ha conquistato l’alloro mondiale del format. Lo skialper torinese ha conquistato il successo nell’individual dei Mondiali di Comapedrosa, in Andorra, imponendosi in volata al termine di una gara davvero emozionante. Eydallin (Centro Sportivo Esercito) ha sconfitto negli ultimi metri il suo compagno di squadra Robert Antonioli (Centro Sportivo Esercito), al termine di un duello da batticuore. I due si sono abbracciati sorridendo una volta tagliato il traguardo, condividendo la loro soddisfazione con lo svizzero Rémi Bonnet, terzo al traguardo a 4” dal vincitore. Poco dopo la gara, però, Bonnet è stato penalizzato di un minuto, scendendo così al quarto posto, scavalcato dall’azzurro Davide Magnini per un podio tutto italiano.
Nella gara femminile è arrivato un bel piazzamento di Ilaria Veronese (Tre Rifugi Mondovì). La torinese ha concluso al quinto posto, staccata di 4’28” dalla vincitrice Axelle Gachet Mollaret, che si è imposta sulla svedese Tove Alexandersson. La piemontese non è però giunta lontana dal terzo gradino del podio, occupato da Alba De Silvestro, che l’ha staccata di 46”.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
È medaglia d’oro per Ilaria Veronese (Tre Rifugi Mondovì) ai Mondiali di sci alpinismo, che sono in corso di svolgimento a Comapedrosa in Andorra. La torinese ha regalato il successo all’Italia in una staffetta femminile straordinaria con Alba De Silvestro e Mara Martini. Veronese ha aperto al lancio trovandosi ad affrontare le due concorrenti più competitive di Svizzera e Spagna, rispettivamente Marianne Fatton e Marta Garcia Farres, ma è stata molto brava a guadagnare 21” sulla francese Emily Harropp, importante poi per l’oro. Nella frazione successiva, come da pronostico Alba De Silvestor ha agganciato la svizzera Schmid, riuscendo a guadagnare sulla francese Lena Bonnel, mentre la Spagna è crollata. Così nell’ultima frazione, con la Francia di Axelle Gachet Mollaret distante, una Martini in grande forma ha staccato la svizzera Kreuzer, superata poi nel finale anche dalla francese, fino a regalare all’Italia la medaglia d’oro.
Il Mondiale di Ilaria Veronese era iniziato però martedì con la sprint da lei chiusa all’undicesimo posto, a seguito dell’eliminazione in semifinale. La vittoria è andata alla svizzera Marianne Fatton davanti alla slovacca Jagercikova e l’azzurra Mara Martini.