Biathlon
- Dettagli
- Categoria: Biathlon
Giornata molto fredda a Bessans, in Francia, dove si è svolta la prima giornata di gara della Coppa di Francia. Approfittando dell'ottimo innevamento e delle condizoni invernali della località francese, l'allenatore responsabile della squadra piemontese, Alessandro Fiandino, insieme ad Amos Pepino, hanno valutato la partecipazione a queste gare per un confronto costruttivo con gli alteti d'oltralpe, soprattutto in vista dell'inizio della Coppa Italia Fiocchi il prossimo fine settimana in Val Martello.
Nella gara sprint di sabato, tra gli U17, a salire sul 3° gradino del podio è stato Filippo Massimino (Alpi Marittime) autore di una prova più che positiva: il piemontese ha chiuso con il tempo finale di 22''51''2 e 4 errori totali al poligono (1-3) rimanendo dietro ai due francesi Marius Thiriat e Esteban Moreira che hanno condiviso il gradino più alto del podio avendo entrambi tagliato il traguardo in 22'12''1. Al 18° posto Stefano Occelli (Valle Stura) a 1'59''3 (1-3) di ritardo dalla vetta. Più attardati gli altri piemontesi in gara: 31° Lorenzo Canavese (Alpi Marittime), 34° Jacopo Piasco (Alpi Marittime), 37° Giacomo Barale (Alpi Marittime).
Nella categoria Senior e U19, il vincitore è stato Lionel Jouannaud che ha chiuso con un solo errore nella sessione in piedi e ha fermato il crono 20'10''8. Ambroise Meunier e Camille Grataloup Manissolle, rispettivamente 2° e 3°, hanno chiuso ad un solo decimo di distacco l'uno dall'altro. Al 25° posto Paolo Barale (Fiamme Oro) che ha pagato i 3 errori nella sessione di tiro a terra, mentre al 27° posto si è classificato Nicola Giordano (Fiamme Gialle) (2-2) e al 31° e 34° posto hanno concluso Nicolò Giraudo (Esercito) e Thomas Daziano (Fiamme Oro). Tommaso Peano (Alpi Marittime) e Nicolò Aime (Alpi Marittime) hanno chiuso rispettivamente al 78° e 82° posto.
Sul podio delle U17 sventola il tricolo grazie alla splendida prova di Matilde Giordano (Fiamme Oro) che chiude con il tempo di 21'20''3 e si porta a casa la vittoria nonostante i 3 errori al poligono (1-2). La cuneese lascia dietro di sè Rosalie Odilie e Maelle Achoui, che chiudono rispettivamente al 2° e 3° posto. Positivo anche il 5° posto di Anna Giraudo (Alpi Marittime) a 49'6 dalla compagna di squadra. In top 10 anche Magalì Mirqglio Mellano (Alpi Marittime) che chiude a1'20'' dalla vetta in 9ª posizione. Al 13° posto Cecilia Peano (Alpi Marittime), mentre al 16° posto chiude Iris Cavallera (Alpi Marittime). Luna Forneris (Alpi Marittime) ed Alice Gastaldi (Valle Pesio) chiudono rispettivamente al 27° e 31° posto.
Nella categoria unica senior e U19, la vittoria è andata a Paulin Voldiyaa Galmace, che con un solo errore in piedi ha chiuso in 19'17''5 con un distacco di 13'' da Fany Bertrand (0-1) e di 30'' da Coralie Langel (1-0). Al 10° posto Fabiola Miraglio Mellano (Fiamme Gialle) (0-1) che chiude a 1'28''8 dalla vetta. 38ª piazza per Francesca Brocchiero (Esercito) che paga 5 errori al poligono (3-2).
- Dettagli
- Categoria: Biathlon
Le staffette hanno chiuso il bellissimo weekend di gare di crossbiathlon che si sono svolti a Bionaz e che hanno visto darsi battaglia presso il centro biathlon gli atleti U13 e U15.
La gara promozionale, magistralmente organizzata dallo sci club Bionaz Oyace, ha visto la partecipazione di valdostani, piemontesi, lombardi e toscani, con lo scopo di far ritrovare i giovani atleti ancora una volta per un confronto prima della lunga pausa autunnale.
Nella giornata di sabato si sono svolte le gare sprint ad ostacoli che hanno visto tra gli U15 la vittoria di Liam Lisciandrello (Valle Pesio) sull'atleta di casa, Walter Landry (Bionaz Oyace. A chiudere il podio il cuneese Leonardo Brondello (Vaalle Stura).
Al femminile, vittoria per Cloe Giordano (Alpi Marittime) con uno scarto di un solo secondo su Lucia Delfino (Valle Stura) e Giada Grosso (Alpi Marittime).
Doppietta dello sci club Alpi Marittime tra gli U13 con la vittoria di Lorenzo Crimaldi su Thomas Audisio. Terza piazza per Carlo Simon (Valle Stura). Tra le ragazze U13 è tripletta targata Alpi Marittime grazie alla vittoria di Ludovica Giordanengo sulle compagne di squadra, Frida Bernardi Galfrè e Beatrice Lai.
Le staffette hannop chiuso appunto il weekend valdostano: vittoria tra gli U15 della coppia targata Alpi Occidentali formata da Cloe Giordano e Liam Lisciandrello, seguita da Giada Grosso con Jonathan Giordano e da Elena Carletto e Andrea Quaranta.
Presenti alle gare promozionali del weekend anche Karin Oberhofer, coordinatrice della Coppa Italia di Biathlon, con il DT del biathlon azzurro, Klaus Höllrigl, che si è complimentato con tutto il comitato organizzatore per aver magistralmente preparato il percorso di gara, molto apprezzato da tutti i partecipanti, auspicando che questo possa diventare un appuntamento costante per il bene del movimento giovanile.
- Dettagli
- Categoria: Biathlon
Si conclude un trionfale weekend per il biathlon piemontese: sono ben 22 le medaglie totali conquistate dai nostri atleti.
Il programma per la giornata di sabato 26 agosto era l'inseguimento, gara valida per i Campionati italiani di biathlon estivo da Forni Avoltri.
Dopo le vittorie di ieri nelle rispettive sprint, i piemontesi Carlotta Gautero e Michele Carollo hanno portato a casa il successo anche nella prova a inseguimento nella categoria Giovani, aggiudicandosi così il titolo italiano. La classe '06 dello Sci Club Alpi Marittime, nativa di Entracque, dimostra ancora una volta di essere un prospetto interessante. Quest'oggi ha letteralmente fatto il vuoto la piemontese, visto che seconda si è piazzata un'altra 2006, la cuneese Fabiola Miraglio Mellano a 2'58" e terza Nayeli Mariotti-Cavagnet a 5'16".
Tra i maschi è tripletta piemontese: come detto si è imposto ancora Michele Carollo (1+0+1+2) davanti a Nicola Giordano (0+0+2+3), così come nella giornata di ieri. Comunque un bel duello tra i due classe 2005 di spicco del movimento azzurro. Terzo Paolo Barale (1+0+1+1) a 1'20". Al 21° e 22° posto si classificano rispettivamente Tommaso Peano (Alpi Marittime) (4+1+3+0) e Nicolò Aime (Alpi Marittime) (1+1+1+0).
Ancora tante medaglie tra gli Aspiranti U17: le prime quattro posizioni sono tutte targate Piemonte. Al femminile, vittoria di Matilde Giordano (2+0+1+1) che infligge 1'20'' di distacco a Magalì Miraglio Mellano (Alpi Marittime) (1+3+0+2), prima nella Sprint. Sul terzo gradino del podio sale Alice Gastaldi (Valle Pesio) (1+0+3+0) a 2'18'' dalla vincitrice. Ai piedi del podio, Luna Forneris (Alpi Marittime). Al 7° posto Lucia Brcchiero (Alpi Marittime), 9ª Iris Cavallera (Alpi Marittime), 11ª Cecilia Peano (Alpi Marittime), 14ª e 15ª rispettivamente Anna Giraudo e Gaia Gondolo, entrambe dello sci club Alpi Marittime. Anche al maschile tante soddisfazioni: la medaglia d'argento e di bronzo vanno ai cuneesi Jacopo Piasco (2+2+0+1) e Filippo Massimino (3+2+4+1), rappresentanti dello sci club Alpi Marittime, che seguono il vincitore, l'alto atesino Jonas Tscholl. Buona la prestazione di Lorenzo Canavese (Alpi Marittime) che gli permette di chiudere al 5° posto. Top 10 sfiorata per Stefano Occelli (Valle Stura) che chiude all'11° posto.. Gli altri piemontesi hanno chiuso: 14° Nicola Giordano (Alpi Marittime), 24° Andrea Occelli (Valle Stura). Giacomo Barale (Valle Stura) nono ha concluso la gara dopo una caduta.
A imporsi è stato Daniele Cappellari (0+0+0+0), che ha risolto a suo favore il 'duello' con Patrick Braunhofer (1+0+1+1) grazie alla solita grande prestazione al poligono. Il friulano ha trovato infatti il 30 su 30 complessivo di questa due-giorni di gare. Poligono che era già stato decisivo nella giornata di ieri e che anche oggi ha fatto la differenza in favore del biathleta friulano nei confronti dell'altoatesino, che ha pagato gli errori di troppo nella prima e nella terza sessione ed è sprofondato in terza posizione. Secondo un molto positivo Nicola Romanin (2+1+0+0), che aggiunge un secondo posto al terzo conquistato ieri nella sprint. Al 12° posto il cuneese dell'Eserrcito nicolò Giraudo.
Per quanto riguarda la categoria junior si è imposto nuovamente il piemontese delle Fiamme Oro Thomas Daziano (1+1+0+0), che dopo la vittoria nella sprint i si è quindi tolto un'altra bella soddisfazione giungendo in solitudine al traguardo. Ancora in seconda posizione il valdostano Nicolò Betemps (Fiamme Oro) (1+1+2+0) e in terza ancora un cuneese, il poliziotto Marco Barale (1+2+1+0).
Al femminile, Lisa Vittozzi si era già costruita la vittoria nella giornata di venerdì, quando nella sprint aveva inflitto a parità di errori un distacco sopra il minuto a Dorothea Wierer, seconda classificata. Quando questa mattina la biathleta di Anterselva ha fatto sapere che non avrebbe gareggiato, per Lisa restava solo da tagliare in solitaria il traguardo dopo aver affrontato per 4 volte il poligono 'quasi' di casa di Forni Avoltri. La sappadina si è concessa il lusso di sbagliare due volte, prima di portare a casa la doppietta sprint-inseguimento per quanto riguarda questa edizione dei Campionati italiani estivi.7° posto per la cuneese Gaia Brunetto (Esercito)..
Per quanto riguarda la categoria junior/U22, a sorpresa Birgit Schoelzhorn (0+0+2+1) ha portato a casa il titolo su Sara Scattolo (2+0+1+3) grazie a una grande prestazione al poligono. Sul podio anche Martina Trabucchi (2+0+2+0). Quarta Fabiana Carpella (0+1+0+2), quinta Ilaria Scattolo (0+0+2+1) e sesta Linda Zingerle (0+0+0+2). 11ª piazza per la piemontese Francesca Brocchiero (Esercito).
Le foto possono essere utilizzate citando credit Fondo Italia.
- Dettagli
- Categoria: Biathlon
Si sono appena concluse anche le prove sprint per quanto riguarda la categoria giovani U19 a Forni Avoltri, dove si stanno svolgendo i Campionati italiani di biathlon estivo. Tra i maschi è tripletta targata Piemonte: ad aggiudicarsi il titolo è stato Michele Carollo (Fiamme Oro) (1+0) che ha fermato il cronometro in 21'01". Secondo un buonissimo Nicola Giordano (Fiamme Gialle) (0+2) che, nonostante l'errore in più ha sfoggiato i soliti tempi di rilascio in piedi e ha chiuso ad appena 5" dall'amico e avversario. Terzo a 46" l'altro cuneese, Paolo Barale (Fiamme Oro) (1+1). Più attardati gli altri due piemontesi in gara, Tommaso Peano e Nicolò Aime, entrmabi rappresentati dello sci club Alpi Marittime, che hanno chiuso rispettivamente al 21° e 25° posto.
Anche al femminile, il Piemonte continua a fare da padrone grazie alla doppietta targata Carlotta Guatero (Fiamme Oro) e Magalì Miraglio Mellano (Fiamme Gialle) che conquistanoo rispettivamente il primo e secondo gradino del podio. Al 3° posto l'atleta di casa Maya Pividori (Asd Monte Coglians).
Anche le Aspiranti femminile regalano un bel bottino al Piemonte, grazie alla tripletta di Magalì Miraglio Mellano (Alpi Marittime) su Luna Forneris (Alpi Marittime) e Matilde Giordano (Fiamme Oro) che chiude al 3° posto. Ai piedi del podio l'altra cuneese dello sci club Valle Pesio, Alice Gastaldi, con un ritardo di 1'41''02 sulla vincitrice. Le altre cuneesi dello sci club Alpi Marittime hanno così chiuso: 6ª Iris Cavallera, 8ª Gaia Gondolo, 10ª Anna Giraudo, 11ª Cecilia Peano, 12ª Lucia Borcchiero.
Al maschile, il Piemonte porta a casa la medaglia di bronzo grazie alla positiva prestazione di Jacopo Piasco (Alpi Marittime). Ad aggiudicarsi la vittoria è stato l'altoatesino Aaron Niederstaetter (Ridnaun) sul primierotto Riccardo Giacomel. 5ª piazza per Filippo Massimino (Alpi Marittime) con un ritardo di 38'' dal vincitore. Giacomo Barale (Alpi Marittime) chiude all'8° posto, 11° Lorenzo Canavese (Alpi Marittime), 13° Stefano Occelli (Valle Stura), 15° Nicola Giordano (Alpi Marittime), 24° Stefano Occelli (Valle Stura).
Nella categoria Senior femminile vince la sappaadinaa Lisa Vittozzi davanti a Dorothea Wierer e Rebecca Passler. All'8° posto la cuneese del centro sportivo Esercito Gaia Brunetto, mentre tra le Juniores al 13° posto Francesca Borcchiero (Esercito) nella gara vinta dalla compagna di squadra Sara Scattolo (Esercito). Seconda piazza per Birgit Schoelzhorn (Carabinieri).
Al maschile è l'atleta della Val Ridanna Patrick Braunhofer (Carabinieri) a salire sul gradino più alto del podio davanti al friulano Daniele Cappellari (Fiamme Oro) e Nicola Romanin (Esercito). Al 9° posto il piemontese dell'Esercito Nicolò Giraudo.
Tra gli juniores, è il cuneese Thomas Daziano (Fiamme Oro) che ha saputo approfittare dell'errore in più di Nicolò Betemps (1+1), secondo a 16". Terzo Christoph Pircher (1+2) a 40" che è caduto rompendo un bastone prima del rettilineo finale. 7° il piemontese Marco Barale (Fiamme Oro).
- Dettagli
- Categoria: Biathlon
È calato il sipario sulla Coppa Italia Fiocchi 2022-2023. Con la single mixed relay si è così concluso il circuito nazionale di biathlon, che ha esordito lo scorso 11 dicembre a Forni Avoltri (Udine). Sulle nevi del Centro Biathlon “Grogg”, in Val Martello (Bolzano), è così andata in scena l’ultima prova in calendario, che ha assegnato anche le ultime medaglie della stagione, comprese quelle assolute.
È stata una lotta serrata, soprattutto nella frazione femminile tra Hannah Auchentaller e Samuela Comola, quella andata in scena nella gara Senior che ha assegnato così il titolo italiano assoluto. Al termine di una prova in cui era vietato sbagliare per riuscire a mettersi al collo la medaglia d’oro, è stata la coppia del Centro Sportivo Carabinieri formata da Hannah Auchentaller e Patrick Braunhofer a salire sul gradino alto del podio in 44’53’’1, senza commettere errori al poligono, precedendo le due staffette del Centro Sportivo Esercito. Al secondo posto si sono così piazzati Samuela Comola e Didier Bionaz (45’51’’7), che hanno pagato i due errori commessi nell’ultima serie di tiro e hanno preceduto Michela Carrara e David Zingerle (46’09’’7), terzi con una sola penalità totalizzata. Al 7° posto la coppia targata centro sportivo Esercito formata da Ilaria Scattolo e dal cuneese Nicolò Giraudo, che chiude con un ritardo di 2'30''1.
Ma, come nella mass start, erano stati ancora una volta gli Aspiranti a inaugurare la giornata di gare della staffetta mista. Prova da incorniciare per la coppia valdostana, formata da Nayeli Mariotti Cavagnet e Manuel Contoz, che ha conquistato la medaglia d’oro. Grazie a un’ottima prestazione al poligono, dove i due biathleti non hanno commesso neanche un errore, la staffetta dell’Asiva ha saputo rimontare dopo una prima frazione non perfetta, tagliando per prima il traguardo in 36’39’’9. Piazza d’onore per Patrizia La Marchina e Andreas Braunhofer dell’Alto Adige B che, totalizzando tre penalità, hanno fatto registrare il tempo di 36’56’’3, precedendo la coppia di fratelli piemontesi del Comitato Alpi Occidentali C, Cecilia e Tommaso Peano, terzi in 36’59’’5. Ai piedi del podio c'è ancora il Comitato AOC con la coppia formata da Carola Quaranta e Stefano Occelli che chiudono in 37'21'' seguiti da AOC A di Matilde Giordano e Filippo Massimino che terminano in 5^ posizione. 12^ posizione per AOC E di Luna Forneris e Lorenzo Canavese, 16° posto per Alice Gastaldi e Nicolò Aime con AOC B, 30^ piazza per Anna Giraudo e Giacomo Barale con AOC G.
Con la partenza dei Giovani, la neve ha iniziato a trasformarsi, divenendo più insidiosa per i concorrenti in gara. La prova ha visto la doppietta del Comitato Alpi Occidentali che ha occupato i primi due gradini del podio nella gara valida per il campionato italiano di categoria. Grazie a un’ottima serie di tiro a terra, il cuneese Michele Carollo ha preso il largo sugli avversari, giungendo sul traguardo con il tempo di 44'51''6 (senza errori al poligono), dove ad attenderlo c’era la compagna di staffetta Francesca Brocchiero. Medaglia d’argento, invece, per la coppia formata da Fabiola Miraglio Mellano e Nicola Giordano del Comitato Alpi Occidentali, autori di una buona prestazione in 45'10''7 con tre penalità totalizzate, che ha preceduto il Friuli Venezia Giulia A, formato da Astrid Plosch e Alex Perisutti, terzo in 45'43''2.Squalificata la staffetta AOC C di Carlotta Gautero e Paolo Barale per una ricarica in più utilizzata al poligono dalla Gautero.
Vittoria del Centro Sportivo Fiamme Oro tra gli Juniores. La staffetta composta da Fabiana Carpella e Nicolò Bétemps è stata la prima a tagliare il traguardo in 47’27’’6, senza raccogliere nessuna penalità, precedendo Gaia Brunello e Cristoph Pircher del Comitato Alto Adige A (47’48’’8), che hanno commesso un errore nelle serie di tiro, e la coppia del Centro Sportivo Esercito formata da Denise Planker e dal cuneese Stefano Canavese (48’02’’3). Ai piedi del podio la squadra AOC A di Gaia Brunetto e Thomas Daziano che chiude in 48'15'', mentre AOC B di Matilde Salvagno e Marco Barale chiude al 7° posto; 9° posto per AOC Mista formata dal cuneese Riccardo Fenoglio e Miriam Castellucci del Focolaccia.
Durante le premiazioni sono stati anche consegnati i pettorali di Leader della Coppa Italia Fiocchi: Francesca Brocchiero (Alpi Marittime) vince tra i Giovani U19 mentre Gaia Brunetto vince nella categoria Juniores. Lo sci club Alpi Marittime conquista il trofeo come prima sociaetà.
- Dettagli
- Categoria: Biathlon
Cielo nuvoloso e condizioni primaverili, con una lingua di neve a farsi strada tra il verde dei prati al Centro Biathlon “Grogg” in Val Martello (Bolzano), hanno fatto da cornice all’ultima tappa della Coppa Italia Fiocchi. Il vento che soffiava a folate e la neve ormai molle hanno complicato la prova dei biathleti al via nella mass start. Il fine settimana conclusivo del circuito nazionale di biathlon ha anche assegnato le ultime medaglie della stagione, comprese quelle assolute.
Doppietta valdostana e del centro sportivo Esercito nella gara femminile Senior. L’alpina di Champorcher Samuela Comola, oro mondiale nella staffetta, è salita sul gradino alto del podio anche nella prova in linea dei campionati italiani assoluti in 37’58’’7 (0 0 1 1). Alle sue spalle, un’altra valdostana, Michela Carrara, ha raccolto la medaglia d’argento in 38’38’’6 (0 1 2 2), mentre Eleonora Fauner dei Carabinieri è andata a completare il podio (39’33’’3; 2 0 0 1). Dominio delle Fiamme Gialle nella prova Senior maschile. Il primierotto Tommaso Giacomel è partito subito con un ritmo altissimo e ha conquistato così il primo titolo italiano assoluto in 39’42’’8 (2 0 0 2), precedendo il compagno di squadra nazionale Didier Bionaz dell’Esercito (40’36’’; 0 0 0 2) e l’altro alpino, Michel Durand (40’52’’7; 0 0 0 0), vincitore della Coppa Italia generale. 13^ piazza per il cuneese del centro sportivo Esercito Nicolò Giraudo (1 2 0 4).
Gara combattuta tra le Juniores, con l’alpina Sara Scattolo che è riuscita ad avere la meglio nel finale su Linda Zingerle. La biathleta dell’Esercito ha tagliato per prima il traguardo con il tempo di 41’28’’7 (0 2 1 0), davanti alla portacolori delle Fiamme Gialle (41’43’’1; 2 2 0 1) e alla piemontese dell’Esercito, Gaia Brunetto (42’12’’8; 2 1 1 1). Di nuovo Valle d’Aosta sul gradino alto del podio nella competizione maschile, con il poliziotto Nicolò Betemps che è stato il più veloce in gara con il tempo di 42’42’’3 (1 0 1 2), seguito da Fabio Piller Cotter dei Carabinieri (42’57’’; 1 1 1 1) e da Giovanni Riccadonna dell’Asv Antholzertal (44’04’’1; 1 1 0 1). Al 5° posto il cuneese del centrov sportivo Esercito Stefano Canavese (45'06''6; 1 1 0 3), seguito al 9° posto da Thomas Daziano (Fiamme Oro) con 4 errori totali (2 1 1 0). Al 13° e al 17° posto si sono classificati rispettivamente Marco Barale (Fiamme Oro), che forse ha patito gli ultimi sforzi di stagione, e Riccardo Fenoglio (Alpi Marittime).
Le prime a scendere in pista, però, erano state le Aspiranti, che hanno visto il dominio dell’atleta di casa, Eva Hutter. La portacolori dell’Asv Martell ha fatto il vuoto, tagliando in solitaria il traguardo in 21’36’’1 (0 0 1 1) e mettendosi così al collo la medaglia d’oro. Piazza d’onore per la piemontese Carlotta Gautero delle Fiamme Oro (22’03’’4; 1 1 2 2) che, grazie a un’ottima serie di tiro al poligono, è stata autrice di una grande rimonta. Infine, Nayali Mariotti Cavagnet del Gran Paradiso è andata a completare il podio con il tempo di 22’07’’7 (1 1 1 0), conquistando così il bronzo. Al 5° posto Fabiola Miraglio Mellano (Alpi Marittime) che ccusa qualche errore di troppo al poligono (22'26''5; 1 1 1 2). Da evidenziare la più che positiva prestazione di Magalì Miraglio Mellano (Alpi Marittime) che chiude al 7° posto: la classe 2008chiude in 23'12''2 (2 1 2 1). In top 10 anche altre due rappresentanti dello sci club Alpi Marittime, Gaia Gondolo, 9^, e Cecilia Peano, 10^.Le altre piemontesi hanno così chiuso: 16^ Matilde Giordano (Alpi Marittime), 21^ Anna Giraudo (Alpi Marittime), 22^ Carola Quaranta (Alpi Marittime), 24^ Alice Gastaldi (Valle Pesio), 25^ Luna Forneris (Alpi Marittime),35^ Iris Cavallera (Alpi Marittime). Vittoria di tappa, medaglia d’oro e primo posto nella classifica generale per Hannes Bacher. L’altoatesino dei Carabinieri ha chiuso al meglio la sua stagione, salendo sul gradino alto del podio in 21’24’’7 (2 1 2 2) e precedendo così Marco Iorio dell’Asd Camosci (21’32’’7; 1 0 2 3) e il giovane classe 2008, Jonas Tscholl dell’Asv Val Martell (21’45’’1; 1 2 1 3), autore di un’ottima gara. Il primo piemontese è Stefano Occelli (Valle Stura) che chiude al 12° posto in 22'24''9 (1 2 2 2 ) seguito dagli altri due cuneesi Tommaso Peano e Nicolò Aime, entrambi dello sci club Alpi Marittime, che chiudono quindi al 13° e 14° posto. 18° Filippo Massimino (Alpi Marittime), 20° Lorenzo Canavese (Alpi Marittime), 34° Giacomo Barale (Valle Stura), 44° Jacopo Piasco (Alpi Marittime),
Tra le Giovani, Nora Obojes ha regalato all’Alto Adige la terza vittoria e il terzo oro di giornata. La biathleta dell’Asv Antholzertal è uscita per prima dall’ultimo poligono ed è piombata sul traguardo in 26’02’’9 (0 1 1 0). Alle sue spalle, si è piazzata Fabiana Carpella delle Fiamme Oro che, dopo un avvio complicato con tre errori nella prima serie di tiro, è riuscita a rimontare fino alla seconda posizione (26’10’’3; 3 0 2 1), precedendo così la friulana dell’Esercito, Astrid Plosch (26’20’’8; 0 1 2 0), anche lei in recupero dopo una partenza non perfetta. Al 9° posto si classifica Francesca Borcchiero (Alpi Marittime) che paga qualche rrore di troppo al poligono, mentre Matilde Salvagno (Alpi Marittime) è 16^.
Grazie a una grandissima prestazione al poligono, Nicola Giordano, piemontese delle Fiamme Gialle, ha conquistato il gradino alto del podio al maschile, mettendosi anche al collo la medaglia d’oro con il tempo di 32’59’’9 (0 0 1 1). Seconda posizione e argento per Davide Cola dell’Alta Valtellina (33’31’’9; 1 0 0 1) che ha preceduto Samuele Bettega dell’Us Primiero (33’34’’7; 0 1 1 0). in top 5 anche Michele Carollo: il cuneese delle Fiamme Orochiude in 34'01''5 (2 1 1 1). 11^ piazza per l'altro cuneese in gara, Paolo Barale che ferma il crono in 35'52''5 (2 1 1 1).
- Dettagli
- Categoria: Biathlon
Si avvia verso la conclusione la Coppa Italia Fiocchi 2022-2023. L’ottava e ultima tappa del circuito nazionale di biathlon si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo in Val Martello (Bolzano). Un appuntamento importante, valido anche come campionato italiano assoluto e organizzato dall’Asv Val Martell. Dopo Forni Avoltri (Udine) e Brusson (Aosta), che avevano assegnato i primi titoli tricolori dell’inverno ad Aspiranti, Giovani e Junior, sarà la località altoatesina a “eleggere” gli ultimi campioni italiani della stagione, anche assoluti.
Campioni e giovani promesse saranno, quindi, grandi protagonisti del fine settimana altoatesino. Confermata la presenza della valdostana Samuela Comola(CS Esercito), oro mondiale nella staffetta assieme a Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi e Hannah Auchentaller, con quest’ultima già confermata in Val Martello. Non mancheranno le alpine Michela Carrara e Beatrice Trabucchi e la carabiniera friulana Eleonora Fauner. In campo maschile ci sarà il carabiniere della Val Ridanna Patrick Braunhofer, con i “colleghi” Daniele Fauner, Iacopo Leonesio, Michele Molinari, mentre il CS Esercito schiererà, tra gli altri, Didier Bionaz, argento nella staffetta mista mondiale con Wierer, Vittozzi e Giacomel.
Dopo l’allenamento ufficiale in programma venerdì (24 marzo), al Centro Biathlon “Grogg”, prenderà il via l’ultimo atto della Coppa Italia Fiocchi. Si parte sabato alle 9,15 con la mass start. Le prime a prendere il via saranno le Aspiranti femminili, seguite alle 9,55 dalla categoria maschile. Alle 10,45 toccherà alle Giovani darsi battaglia nella penultima gara della stagione, mentre alle 45 minuti dopo scatterà la gara maschile. Alle 12,15 prenderanno il via le Junior e e Senior, con le categorie maschili che, invece, scenderanno in pista alle 12,50. Le premiazioni si svolgeranno la sera alle 20 sempre al Centro Biathlon Val Martello.
Il giorno seguente, sarà la single mixed relay (staffetta mista singola) a far calare ufficialmente il sipario sulla stagione di Coppa Italia Fiocchi. Saranno di nuovo gli Aspiranti a inaugurare la giornata di gare, con la partenza della prova in programma alle 9,15. Alle 10,55 toccherà ai Giovani, mentre a mezzogiorno è prevista la partenza di Junior e Senior. Infine, le premiazioni verranno effettuate alle 14,30 al centro biathlon.
Molti i piemontesi che cercheranno di mettersi al collo le ultime medaglie: Tommaso Peano, Nicolò Aime, Filippo Massimino, Fabiola Miraglio Mellano, Alice Gastaldi, Stefano Occelli, Carola Quaranta, Francesca Brocchiero, Matilde Salvagno, Matilde Giordano, Cec ilia Peano, Gaia Gondolo, Anna Giraudo, Riccardo Fenoglio, Luna Forneris, Magalì Miraglio Mellano, Giacomo Barale, Lorenzo Canavese, Jacopo Piasco e Iris Cavallera. Gli atleti saranno sotto la supervisione dell'allenatore responsabile Alessandro Fiandino, che sarà coadiuvato dagli allenatori Amos Pepino e Rachele Fanesi e dagli skimen Amilcare Daziano e Gaudenzio Canavese.
In gara ci saranno i cuneesi appartenenti ai corpi militari: Marco Barale delle Fiamme Oro e Nicolò Giraudo e Gaia Brunetto del Centro Sportivo Esercito, oltre gli aggregati Paolo Barale, Michele Carollo, Carlotta Gautero delle Fiamme Oro e Giordano Nicola delle Fiamme Gialle.
Sarà inoltre possibile seguire tutte le competizioni dell’ultima tappa di Coppa Italia Fiocchi in diretta streaming sul sito o sul canale Youtube di Fondo Italia.