Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Un bellissimo inizio di stagione per il cuneese Davide Ghio che con il 2° posto nella sprint in classico della FESA Cup (la precedente OPA Cup) di Goms conferma l’ottimo stato di forma. L’atleta delle Fiamme Gialle, che già durante lo scorso weekend a Santa Caterina aveva fatto l’en plein vincendo entrambe le gare del weekend (sprint a skating e 10Km TC), si era detto soddisfatto del lavoro estivo svolto. Il piemontese chiude dunque alle spalle dello svizzero Isai Naeff e davanti all’altro elvetico Roman Alder. Insieme a Ghio alle finali era presente anche l’azzurro Gabriele Matli (Fiamme Gialle) che ha chiuso al 5° posto dietro al tedesco Tom Wagner. Teo Galli (Sportign Livigno) e il piemontese Gabriele Rigaudo (Fiamme Oro) si fermano ai quarti di finale.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
A Santa Caterina Valfurva si è appena conclusa la seconda giornata della seconda tappa di Coppa Italia Rode, organizzata dall'ASD Sci Club Alta Valtellina, presieduto da Cristina Andreola, con approvazione della FISI e sotto l'egida del Comune di Valfurva. Le 10 km a classico, con stesse distanze per senior e junior, hanno avuto come protagonisti molti atleti rappresentativi e non solo sono valse per l'assegnazione di punti per la Coppa Italia Rode (esclusivamente per senior e Under 23) ma sono state anche utili a selezionare gli atleti in vista delle prossime competizioni di OPA Cup, in programma a Goms, in Svizzera, a partire dall'8 dicembre.
Nella categoria senior maschile si è imposto Dietmar Nöckler (Fiamme Oro) in 28'19"3. Il classe 1988 ha preceduto di 13"4 Giandomenico Salvadori (Esercito) e di 13"9 Martin Coradazzi (Esercito). Tutta la top-10 è racchiusa in meno di 50": con un distacco di 36"8 dal vincitore, si piazza il cuneese del centro sportivo carabinieri Lorenzo Romano. Positiva anche la prestazione del neo arruolato nelle Fiamme Oro Martino Carollo, classe 2003, che chiude al 23° posto.
Duello serrato anche nella categoria Juniores: tra i ragazzi, partiti subito dopo le senior, è dopiietta piemonte: altra bellissima vittoria per Davide Ghio (Fiamme Gialle), che ha chiuso la propria prova in 28'57"8, tempo che gli sarebbe valso la nona posizione tra i senior. Il classe 2004, già vincitore nella Sprint, ha messo a segno la doppietta dominando la propria gara, precedendo di 27"3 Gabriele Rigaudo (Fiamme Oro) e di 42"6 Teo Galli. Al 16° posto Edoardo Forneris (Alpi Marittime) che ha chiuso con un ritardo di 2'01''3 dal vincitore e 20ª piazza per Alessio Romano (Carabinieri) che fermato il crono a 31'11'4. Più attardati gli altri due cuneesei in gara: 55° alberto Rigaudo (Alpi Marittime) e 70° Gabriele Norbiato (Alpi Marittime).
Al femminile, Martina Di Centa ha vinto il duello con la vincitrice della sprint di sabato, Nadine Laurent. La friulana del CS Carabinieri ha terminato la propria prova in 32'51"3, precedendo di 15"2 la classe 2003. Sul podio anche Cristina Pittin a +53"9 dalla Di Centa. 8ª piazza per l'atleta cuneese delle Fiamme Gialle, Elisa Gallo che ha chiuso con un ritardo di 1'45''5 dalla vincitrice.
Tra le juniores successo, buon 4° posto per Beatrice Laurent (Fiamme Gialle): la piemontese chiude con un distacco di 1'46''6 dalla vincitrice di giornata, Iris De Martin Pinter che arriva a far segnare un tempo addirittura migliore di quello di Di Centa (32'46"6). Secondo posto, staccata di ben 46"1, per l'andorrana Gina del Rio. Terza Maria Gismondi a 52"4. 14° posto per Irene Negrin (Prali) che chiude in 37'28''1 e 27ª piazza per la biatleta Gaia Gondolo (Alpi Marittime).
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
A Santa Caterina Valfurva una fitta nevicata ha accolto questa mattina gli atleti pronti a disputare la prima giornata della 2^ tappa (la prima sulla neve) della Coppa Italia Rode, organizzata dall'ASD Sci Club Alta Valtellina, presieduto da Cristina Andreola, con approvazione della FISI e sotto l'egida del Comune di Valfurva. Il meteo ha costretto organizzazione e giuria a rivedere leggermente il programma posticipando la partenza della sprint in tecnica libera originariamente prevista per le 9.30. Gli atleti scesi in campo non si sono fatti scoraggiare dall'abbondante neve che si accumulava anche sulla pista di gara e alle 10 in punto sono partite le qualificazioni della sprint in tecnica libera.
Duello serrato nella categoria Juniores, dove sul rettilio finale si trovano a lottare per il primo posto Aksel Artusi (Esercito) e Davide Ghio (Fiamme Gialle), che negli ultimi metri prima del traguardo inserisce le marce alte e stacca di una manciata di secondi Artusi. Il piemontese, cresciuto tra le fila dello sci club Alpi Marittime, ha confermato il buon stato di forma che lo sta contraddistinguendo in queste ultime settimane: "Nelle qualificazioni non ero molto in forma" - ha dichiarato il cuneese - "Ho fatica a scaldarmi e infatti non ho fatto un buon tempo. Successivamente la formaè cresciuta e nelle finali ho dto tutto quello che avevo ed è andata bene". Dopo la tappa valtellinese, Ghio partirà per Goms, in Svizzera, dove il prossimo weekend si svolgerà la prima tappa di Opa Cup.
Le condizioni del manto nevoso non facili e la visibilità non sempre ottimale non hanno giovato a Gabriele Rigaudo (Fiamme Oro) che ha chiuso al 6° posto. Edoardo Forneris (Alpi Marittime) si è fermato alle semifinali chiudendo all'11° posto. Non sono riusciti, invece, a qualificarsi Alessio Romano (Carabinieri) ed Alberto Rigaudo (Alpi Marittime) che hanno chiuso rispettivamente al 33° e 39° posto. Più attardato Gabriele Norbiato (Alpi Marittime) che ha terminato con il 78° tempo di gara.
Maria Gismondi, atleta romana cresciuta nel Winter Sport Subiaco e tesserata per le Fiamme Oro, nella categoria juniores vince senza troppe difficoltà sull'andorrana Gina Del Rio. Terza piazza per la carabiniera Iris De Martin Pinter. Le piemontesi in gara, Irene Negrin (Prali) e Beatrice Laurent (Fiamme Gialle), si sono fermate ai quarti chiudendo rispettivamente in 13ª e 16ª posizione.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Seconda giornata di gare a Bobbio (Piacenza) dove nella giornata odierna si sono disputatele gare in salita che hanno assegnato i titoli italiani Master, oltre che i punti di Coppa Italia NextPro. Il format era una mass start in tecnica classica da 1 km per Under 10, 2 km per Under 12, 4 km per Under 14, 6 km per Under 16 e per i Master nati fino al 1958. Invece, Giovani, Senior e Master hanno gareggiato in una individuale a cronometro in tecnica classica da 6 km per le donne e 9 km per gli uomini che hanno regalato i titoli tricolore ai master.
Lorenzo Riccardo Masiero (Valdobbiadene) è il più veloce a completare i 9 Km tagliando il traguardo con il tempo finale di 32'47''5 infliggendo ben 52'' su Carlo Cantaloni (Marzola), primo tra gli U20. Sul terzo gradino del podio Riccardo Munari (Valdobbiadene) con un ritardo di 1'14''9 sul compagno di squadra.
Weekendpiù che positivo per Lisa Bolzan: l'atleta dello sci club Orsago bissa il successo ottenuto ieri nella sprint 200 metri e porta a casa anche la vittoria nella gara odierna. Alle spalle della 28enne, la piemontese Elisa Sordello (Alpi Marittime) a 53'' di distacco dalla vincitrice e Paola Beri (Valsassina) che chiude al terzo posto e vince il titolo italiano nella categoria Master F2 femminile. Ai piedi del podio Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama) che chiude al 4° posto ma è 1ª tra le U20.
Buone le prestazioni nelle categorie Master: argento per Alessandra Gallo (Valle Pesio) tra le Master F1, mentre Simonetta Carboni (Valle Pesio) è bronzo tra le Master F3. Proprio in questa categoria ai piedi del podio si classifica Silvia Maria Cina (Valle Pesio) e 5ª Svitlana Viktorivna Tsymbal (Nordico Serravalle).
Tra i Master M4 il piemontese Armandino Faggio (Valle Pesio) ha chiuso al 5° posto nella gara vinta da Giuseppe Antonio Garvasoni (Zanetti-Goggi).
Tra i Master M3 i piemontesi Alberto Cina (Valle Pesio) e Sergio Cao (Nordico Serravalle) chiudono rispettivamente al 9° e 13° posto.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Nella giornata conclusiva della Coppa del Mondo di Skiroll 2023, la sfida tra gli atleti si sposta, partendo da Ziano di Fiemme e concludendo sull'Alpe del Cermis, con la Mass Start in classico di 13km. Ad aprire la giornata sono stati gli uomini junior, con una gara abbastanza equilibrata fino a quando la salita non ha sfaldato il gruppo, lasciando soli in testa un gruppetto di soli 4 atleti. La vittoria è andata al piemontese Gabriele Rigaudo (Fiamme Oro), cresciuto nello sci club Alpi Marittime, che in 43'08''2 precede di un'incollatura, soli 8 decimi, Carlo Cantaloni. Alle loro spalle due kazaki che si contendevano nella giornata conclusiva, nel gran finale, la Coppa del Mondo. A spuntarla per il gradino più basso del podio, con solo 1''2 alla spalle di Rigaudo, è stato Dastan Kalibekov.
"La gara è stata dura - ha dichiarato il cuneese al termine della gara - Ci tenevo a fare bene, anche se non mi aspettavo di vincere ed è stata una piacevole sorpresa, soprattutto in volata quando ho tirato fuori il meglio".
QUI le classifiche della mass start junior maschile.
Photo Credit: Fondo Italia
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
La Coppa Italia NextPro torna dopo la pausa estiva: si gareggia a Sovere, in provincia di Bergamo, ed erano in programma mass start a tecnica classica. Il Trofeo Penne Nere è organizzato come sempre dal GSA Sovere, con il patrocinio dei comuni di Sovere e Bossico e la collaborazione con lo sci club 13 Clusone.
A imporsi nella gara senior femminile il 'trio' dell'Esercito con Laura Colombo a trionfare davanti di 35" a Federica Cassol. Terza classificata Lucia Isonni staccata di 44". 8ª piazza per Irene Negrin (Prali) con un distacco di 5'12'', 12ª Aurora Giraudo (Valle Stura). Al 22° posto chiude Svitlana Victoriv Tsymbal (Nordico Serravalle).
Tra gli uomini invece successo di Martin Coradazzi, anch'egli dell'Esercito. Secondo Giandomenico Salvadori (+5") e terzo Luca Del Fabbro (+15"), entrambi delle Fiamme Gialle. Al 12° posto chiude il piemontese Alberto Rigaudo seguito da Edoardo Forneris, entrmabi dello sci club Alpi Marittime. Gabriele Norbiato (Alpi Marittime) termina la competizione al 18° posto. 53ª piazza per Sergio Cao (Nordico Serravalle).
Tra le U16 femminile al 5° posto Chiara Olivero (Valle Maira) nella gara vinta da Aurora Invernizzi (NordicSki Valsassina).
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Seconda giornata di gare a Ziano di Fiemme, in provincia di Trento, dove in questi giorni si sta svolgendo la tappa finale di Coppa del Mondo 2023 di skiroll. Nella località fiemmese è di scena la sprint 200 mt in tecnica libera, che tra i senior assegna per la prima volta in assoluto la coppa di specialità.
E' il cuneese Emanuele Becchis a portarsi a casa successo di tappa e Coppa sprint, lui che è stato l'atleta più continuo in questo format di gara. Sul podio anche il norvegese Jostein Olafsen e l'azzurro Michele Valerio.
Un successo mai messo in discussione quello del piemontese che è arrivato a giocarsi la finale con Olafsen, che però ha dovuto arrendersi a causa della rottura del puntale del bastoncino.
In semifinale sono arrivati ad affrontarsi, perfettamente in linea con le teste di serie venute fuori dopo la qualificazione, Becchis contro Valerio e Olafsen contro Alessandro Berlanda. Quest'ultimo, che compirà 44 anni in meno di un mese, si è poi giocato il terzo gradino del podio con Michele Valerio in un derby trentino concluso al photofinish.
La Coppa di specialità viene assegnata quest'anno per la prima volta ed è proprio un piemontese a vincerla.
Foto Fondo Italia