Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Giovedì 12 maggio a Milano, il Consiglio Federale della FISI ha deliberato la composizione delle squadre azzurre di sci nordico e di biathlon per la stagione 2016-2017. Nelle discipline nordiche sono tre gli atleti piemontesi chiamati a far parte delle rappresentative nazionali giovanili: il fondista cuneese Daniele Serra (classe 1996, Sci Club Valle Maira) e i conterranei biatleti Andrea Baretto (1995, Centro Sportivo Esercito) e Luca Ghiglione (1996, Fiamme Gialle). Il settore sci di fondo è stato diviso in tre squadre: Coppa del Mondo, squadra A e squadra B Under 25. Il Direttore sportivo delle Nazionali di sci nordico ha chiamato Serra a far parte della squadra B Under 25 maschile, che sarà seguita dall'allenatore Luciano Cardini e avrà come responsabile del settore giovanile Marco Selle. Nella stagione invernale 2015-2016 Serra ha ottenuto un sesto posto con la Staffetta azzurra ai Mondiali Juniores di Rasnov, in Romania e alcuni piazzamenti a ridosso del podio nell'OPA Cup, il circuito continentale dello sci nordico. Nei Campionati Italiani Giovani l'atleta dello Sci Club Valle Maira ha vinto la medaglia di bronzo nella 30 Km a tecnica libera. Baretto e Ghiglione faranno invece parte della squadra Nazionale B di biathlon, di cui è responsabile Moreno Montello. Gli atleti della B, allenati da Alexander Inderst, parteciperanno alle gare dell'IBU Cup, il circuito che è appena un gradino sotto la Coppa del Mondo. I due cuneesi, che prima di passare ai gruppi sportivi militari sono cresciuti agonisticamente nelle file dello Sci Club Entracque Alpi Marittime, potrebbero essere convocati per qualche gara del circuito mondiale. Nella scorsa stagione invernale Andrea Baretto ha ottenuto una storica medaglia d'argento nella gara Individuale dei Mondiali Juniores a Cheile Gradistei, in Romania, oltre a numerosi piazzamenti di prestigio in altre gare internazionali e nella Coppa Italia. Luca Ghiglione è stato anche lui protagonista in Coppa Italia e nei Campionati Italiani Giovani-Juniores. A livello internazionale ha ottenuto ottimi piazzamenti, come il terzo posto nella gara dell'IBU Cup Juniores disputata in dicembre in Val Martello. Si è classificato settimo nella gara Individuale sulla distanza di 15 km dei Campionati Europei Juniores.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
La vigilia di Pasqua il centro di Breuil-Cervinia è stato invaso da 130 fondisti per l’edizione 2016 della Cervino Nordic Rush, gara Sprint promozionale aperta a tutte le categorie. Il clou della manifestazione ha visto in gara i protagonisti della Coppa del Mondo di sci nordico, su tutti Federico Pellegrino. La vittoria nella categoria Elite è andata ad Alice Canclini e al francese Lucas Chanavat. Ad imporsi è stato il nazionale francese Lucas Chanavat, che ha preceduto Federico Pellegrino (Fiamme Oro), il norvegese Ludvig Soegn Jensen e il cuneese Emanuele Becchis (Valle Pesio). Nella gara femminile successo di Alice Canclini (Centro Sportivo Esercito) davanti a Greta Laurent (Fiamme Gialle), ad Elisa Brocard (Centro Sportivo Esercito) e a Nicole Gontier (Centro Sportivo Esercito). Nella categoria Juniores vittoria della cuneese Elena Richard (Valle Maira) davanti a Karen Chanloung (Gressoney Monte Rosa), all’altra cuneese Chiara Becchis (Ski AVIS Borgo Libertas) e a Noemi Glarey (Gran Paradiso). Vittoria cuneese anche in campo maschile, con Daniele Serra (Valle Maira), che si è imposto su Mikael Abram (Centro Sportivo Esercito), Michele Peccoz (Gressoney Monte Rosa) e a Francesco Becchis (Ski AVIS Borgo Libertas). Da segnalare anche il quattordicesimo posto di Lorenzo Michelis (Valle Maira), il sedicesimo di Simone Rinaldi (Valle Stura), il diciottesimo di Michele Ghio (Ski AVIS Borgo Libertas) e il diciannovesimo di Lorenzo Romano (SKI AVIS Borgo Libertas). Ancora un’atleta della Provincia Granda davanti a tutte tra le Allieve: Elisa Sordello (Ski AVIS Borgo Libertas) ha preceduto Emilie Jeantet (Gran Paradiso), Carole Delponte (Valdigne Mont Blanc) e Michela Doveri (Gran Paradiso). In campo maschile Daniel Jeantet (Gran Paradiso) si è imposto su Simone Crivellin (Drink), Nicola Doveri (Gran Paradiso) e Simone Gallo (Busca). Al sesto posto Giacomo Lerda (Ski AVIS Borgo Libertas). Sci Club Busca sul gradino alto del podio delle Ragazze con Elisa Gallo, seguita da Sabrina Borettaz (Amis de Verrayes), Martina Trabucchi (Brusson) e Coralie Grappein (Gran Paradiso). Successo di Giacomo Missana (GS Godioz) nella gara maschile della categoria Ragazzi, davanti a Maurizio Macori (St-Barthélemy), Emanuele Glarey (Valdigne Mont Blanc) e Jean Mascarello (Valdigne Mont Blanc). Nella categoria Cuccioli femminile Sylvie Merlet (Brusson) ha avuto la meglio su Sylvie Chatrian (Club de Ski Valtournenche), Arianna Beneyton (Valdigne Mont Blanc) e Marta Brunori (Drink). In campo maschile Laurent Curtaz (Brusson) ha preceduto Manix Berard (Drink), Javier Ducret (Drink) e Mathieu Chatrian (Club de Ski Valtournenche). Tra le Baby Emilie Tussidor (Valdigne Mont Blanc) ha preceduto Asia Meynet (Amis de Verrayes), Aura Bellomo (Drink) e Noelle Navillod (Amis de Verrayes). Nella gara maschile primo Daniel Segor (Drink), davanti a Manuel Contoz (Amis de Verrayes), Gabriele Leone (Amis de Verrayes) ed Alex Traverso (St-Marcel), con Alessio Romano (Ski AVIS Borgo Libertas) nono. Nessun piemontese nelle categoria Super Baby, in cui hanno vinto Caroline Berard (Drink) e Cedric Nex (Amis de Verrayes).
In allegato: le classifiche e le foto della Cervino Nordic Rush (foto per gentile concessione di Flavio Becchis e dello Sci Club Valle Maira)
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Ancora una grande prestazione del fondista dello Sci Club Valle Maira Daniele Serra, questa volta nella prova Individuale a tecnica libera dei Campionati Italiani sulle piste del centro fondo “Le Viote” del Monte Bondone. Nella 30 km a tecnica libera della categoria Giovani Serra ha vinto la medaglia di bronzo a 7”,6/10 dal vincitore, il trentino Giacomo Gabrielli (Centro Sportivo Esercito) primo in 1h,09’,28”,8/10. Al secondo Mikael Abram (Centro Sportivo Esercito) , staccato di 2”,1/10. Ottavo posto per Lorenzo Romano (Ski AVIS Borgo Libertas), diciannovesimo per Francesco Becchis (Ski AVIS Borgo Libertas), ventottesimo per Massimiliano Perino (Prali Val Germanasca), trentottesimo per Matteo Siletto (Nordico Lanzo). Nella prova femminile sulla distanza di 15 km successo della veneta Anna Comarella (Guardia Forestale) in 38’,02”,4/10, con 3/10 su Ilenia Defrancesco (Centro Sportivo Esercito) e con 15”,8/10 su Monica Tomasini (Guardia Forestale). Dodicesimo posto per Elena Richard (Valle Maira), sedicesimo per Azzurra Einaudi (Valle Maira). Tripletta friulana nella categoria Aspiranti, sulla distanza di 10 km, con la vittoria di Luca Del Fabbro (Carabinieri) in 21’,59”,1/10. Secondo a 5”,2/10 Martin Coradazzi (Carabinieri); terzo ad 11”,5/10 Davide Graz (ASD Camosci). Quinto posto per il cuneese Alberto Piasco (Valle Stura) a 17”,4/10 dall’oro, mentre Lorenzo Michelis (Valle Maira) è cinquantunesimo, Piero Talenti (Ski AVIS Borgo Libertas) cinquantatreesimo, Simone Rinaldi (Valle Stura) cinquantottesimo e Michele Ghio (Ski AVIS Borgo Libertas) settantesimo. Nella gara femminile sulla distanza di 7,5 km successo per la veneta Chiara De Zolt Ponte (Carabinieri) in 19’,12”,8/10, con 8/10 sulla friulana Cristina Pittin (Fiamme Gialle) e con 5”,1/10 sulla lombarda Martina Bellini (Guardia Forestale). Tredicesima piazza per Chiara Becchis (Ski Avis Borgo), trentesima per Elisa Sordello (Ski AVIS Borgo Libertas), quarantaseiesima per Annalisa Prato (Entracque Alpi Marittime), sessantaseiesima per Chiara Bompard (Nordovest Bardonecchia), sessantasettesima per Maddalena Caranta (Entracque Alpi Marittime). Il titolo assoluto nella 50 km è andato all’eterno Giorgio Di Centa (Carabinieri) davanti a Roland Clara (Fiamme Gialle) e a Francesco De Fabiani (Centro Sportivo Esercito). Nella 30 Km femminile ha vinto Ilaria Debertolis (Fiamme Oro), davanti a Debora Agreiter (Carabinieri) e a Giulia Stuerz (Fiamme Oro Moena).
In allegato: le classifiche ed alcune immagini delle premiazioni del Campionato Italiano Giovani (foto dell'allenatore Paolo Rivero)
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
C’era anche un’agguerrita rappresentanza di atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali nella tredicesima edizione di Arpyssima, classico appuntamento dello sci nordico ad Arpy di Morgex, organizzato dallo Sci Club Valdigne Mont Blanc. La gara è solitamente in programma a Santo Stefano, ma la mancanza di neve quest’anno ha costretto gli organizzatori a spostare la gara al 19 marzo. Non è cambiata la formula: una Mass Start a tecnica classica per le categorie dagli Allievi ai Super Baby. Simone Negrin, dello Sci Club Prali Val Germanasca ha vinto nella categoria Ragazzi sulla distanza di 2,5 km con il tempo di 6’,55”,6/10, precedendo Andrea Gradizzi e Giacomo Missana, dello Sci Club Godioz, staccati rispettivamente di 10”,9/10 e di 17”,8/10. Nella gara femminile, sulla stessa distanza, successo di Nicole Favre (Valsavarenche) in 8’,05”,8/10 e nono posto per Lavinia Giay (Prali Val Germanasca). Podio per il Comitato FISI Alpi Occidentali anche nella categoria Cuccioli maschile, sempre sulla distanza di 2,5 km. Luca Nevache (Prali Val Germanasca) è giunto secondo, a 2”,8/10 dal vincitore, Riccardo Florio (Godioz), che ha fatto segnare il tempo di 8’,52”,5/10. Nella gara femminile vittoria di Irene Negrin (Prali Val Germanasca) in 9’,07”,8/10, con un vantaggio di 22”,8/10 su Virginia Cena (Godioz) e 25”,8/10 su Manuela Carrara (Valdigne Mont Blanc). Nella categoria Allievi maschile, sulla distanza di 4 km, vittoria di Nicola Doveri (Gran Paradiso) in 10’,27”,8/10 e decimo posto per Alessandro Nevache (Prali Val Germanasca). Tra le Baby, sulla distanza di 1 km, successo di Emilie Tussidor (Valdigne Mont Blanc) in 4’,32”,7/10 e diciottesimo posto per Alida Giay (Prali Val Germanasca).
In allegato: le classifiche ed alcune immagini delle premiazioni dell’Arpyssima (per gentile concessione dell'Ufficio Stampa del Comitato regionale valdostano FISI ASIVA)
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Giornata d’apertura al Centro del Fondo “Le Viote” del Monte Bondone per i Campionati Italiani Assoluti e Giovani di sci nordico. Nelle Staffette miste il migliore risultato di giornata è arrivato nella gara Giovani femminile - tre frazioni da 5 km, la prima a tecnica classica, le altre due a tecnica libera vinta dalla formazione Veneto A (Anna Comarella, Francesca Corbellari, Chiara De Zolt Ponte) in 39’,14”,9/10 in volata e con 1”,3/10 su Trentino A (Veronika Broll, Monica Tomasini, Ilenia Defrancesco) e 1’,10”,7/10 su Valle d’Aosta A (Emilie Jeantet, Karen Chanloung, Noemi Glarey). Quinto posto a 2’,01” per Alpi Occidentali A, che schierava Chiara Becchis, Azzurra Einaudi ed Elena Richard. La formazione Alpi Occidentali B (Annalisa Prato, Maddalena Caranta e Chiara Bompard) è arrivata ventinovesima. In campo maschile – quattro frazioni da 7,5 km, due a tecnica classica e due a tecnica libera - successo del Trentino A con Tommaso Dallagiacoma, Paolo Ventura, Simone Daprà e Giacomo Gabrielli in 1h,11’,08”. Al secondo posto il Friuli A (Daniele Fauner, Luca Del Fabbro, Davide Graz, Martin Coradazzi) a 51”,2/10. Terza la formazione Alpi Centrali A (Davide Bonaccorsi, Adriano Giudici, Nicola Fornoni, Mattia Armellini) ad 1’,30”,4/10. Settimo posto per Alpi Occidentali A con Massimiliano Perino, Francesco Becchis, Lorenzo Romano e Daniele Serra, con un ritardo di 3’,17”,5/10. Al ventesimo posto Alpi Occidentali B con Piero Talenti, Simone Rinaldi, Lorenzo Michelis e Alberto Piasco. Nessun piemontese in gara nelle Staffette dei Campionati Italiani Assoluti. La gara maschile è stata vinta dalle Fiamme Oro, con Mattia Pellegrin e Dietmar Noeckler a tecnica classica, Sergio Rigoni e Federico Pellegrino a tecnica libera. Al secondo posto le Fiamme Gialle, al terzo il Centro sportivo Esercito. La gara femminile è stata vinta dalle Fiamme Oro (Giulia Stuerz, Sara Pellegrini, Ilaria Debertolis), davanti alle Fiamme Gialle e al Centro Sportivo Carabinieri. La seconda giornata di gare al Monta Bondone propone la disputa dei titoli Distance Mass start a tecnica libera: 30 km femminile e 50 km maschile per Senior e Under 23; 7,5 e 10 km per Aspiranti e Junior femminili; 15 e 30 km per Aspiranti e Junior maschili.
In allegato: le classifiche delle gare di Staffetta mista dei Campionati Italiani Giovani di sci nordico