Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Ultimo appuntamento oggi sulle nevi di Bardonecchia con i Campionati Regionali Children di Sci Alpino. Il Super-G Allievi sulla pista 25 Bis, si è rivelato gara molto combattuta e tecnica, che al maschile ha premiato il sanremese Francesco Colombi (Equipe Limone). Colombi ha fatto segnare il tempo di 55”,07/100, precedendo per 56/100 Michele Currado (Equipe Limone) e per 65/100 Mattia Borgogno (Melezet). A quarto posto Elia Gitto (Val Vermenagna), al quinto Alberto Tomatis (Mondolè Ski Team). In campo femminile prima Maria Sole Michelotti (Sansicario-Cesana) in 56”,63/100, con un vantaggio di 63/100 su Sofia Silvestro (Bardonecchia) e di 71/100 su Sara Allemand (Bardonecchia). Ai piedi del podio Arianna Barile (Bardonecchia) e Benedetta Marrai (Sansicario Cesana). La classifica per società vede al primo posto l’Equipe Limone, davanti al Mondolè Ski Team e allo Sci Club Sestriere.
Tutte le classifiche delle gare dei circuiti regionali sono reperibili nel portale Internet del Comitato FISI Alpi Occidentali alla pagina
http://www.fisiaoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=137&Itemid=224
Nelle foto: le premiazioni del Super-G dei Campionati Regionali Allievi (per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Meiringen, nella Svizzera tedesca, si sono disputati due Giganti FIS. Nella prima gara vittoria dell’elvetico Cedric Noger (Ski Club Speer Ebnat-Kappel, con il tempo totale di 1’,49”,75/100. Ottima seconda posizione del canellese Guglielmo Bosca (Centro Sportivo Esercito), staccato di 36/100. Terzo a 71/100 Elia Zurbriggen (Ski Club Zermatt). In quindicesima posizione il fossanese Luca Riorda (Centro Sportivo Esercito). Nella seconda gara vittoria di un altro svizzero, Daniele Sette (Ski Club Alpina Sankt Moritz), con il tempo totale di 1’,49”,08/100, con un vantaggio di 7/100 su Amaury Genoud (Ski Club Zinal) e con 40/100 su Jan Luchsinger (Ski Club Flumserberg). Guglielmo Bosca ha concluso al quarto posto, staccato di 55/100, mentre Luca Riorda si è piazzato in undicesima posizione.
Le classifiche dei Giganti FIS disputati a Meiringen
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=84174
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=84175
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Mégeve sono in corso i campionati nazionali francesi per le categorie Giovani. La Discesa maschile valida solo come prova FIS ha visto primeggiare l’atleta della squadra transalpina di Coppa del Mondo Thomas Mermillod Blondin (Douanes Françaises-Le Grand Bornand) in 1’,20”,83/100 con 27/100 su Federico Paini (Carabinieri) e con 35/100 sull’andorrano Marc Oliveras (Esqui Club Pas de la Casa). Il cuneese Nicolò Cerbo (Centro Sportivo Esercito) ha chiuso al sedicesimo posto. Cerbo è andato ancora meglio nella Discesa valida per l’assegnazione del titolo giovanile francese. La classifica assoluta ha visto anche in questo caso vincitore Thomas Mermillod Blondin, con il tempo di 1’,21”,02/100, con 4/100 su Marc Oliveras e con 48/100 su Victor Schuller (Club des Sports Val d’Isere), che ha vinto il titolo nazionale francese. Nicolò Cerbo si è piazzato al nono posto della classifica assoluta FIS.
Le classifica delle Discese FIS maschili di Mégeve
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85121
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85120
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Trionfo del Veneto nel Super-G maschile dei Campionati Italiani Aspiranti a Santa Caterina Valfurva. Alessio Bonardi, tesserato per lo Ski College Veneto, ha migliorato il bronzo conquistato in Discesa martedì scorso aggiudicandosi la medaglia d'oro con il tempo di 1’14”,76/100, precedendo per 8/100 il friulano Luca Taranzano (ASD Bachmann Cultura e Sport). Al terzo posto si sono piazzati a pari merito il genovese dello Sci Club Sestriere Matteo Franzoso e il lombardo Davide Baruffaldi (Lecco) con un ritardo di 23 centesimi. Quarto per un solo centesimo il favorito della vigilia, Pietro Canzio (Ski College Limone), sesto l'altro lombardo Nicolò Molteni (Lecco), settimo il valdostano Michael Tedde (Centro Sportivo Esercito), ottavo il veneto Matteo Pradal (Ski College Veneto), nono il friulano Lorenzo Mencaccini (Bachmann Cultura e Sport), decimo il piemontese Stefano Cordone (Ski College Limone). Federico Vallory (Sauze d’Oulx) si è piazzato al quindicesimo posto, Benedetto Avallone (Sestriere) al trentaquattresimo, Marco Fiore (Mondolè Ski Team) al trentottesimo, Simone Remolif (Sauze d’Oulx) al sessantaquattresimo. Fra le donne il titolo è andato a Sofia Pizzato (Guardia Forestale), che è stata fermata con la bandiera gialla e ha dovuto ripetere la prova. Già nella prima discesa era comunque apparsa molto veloce e alla fine ha vinto in 1’,17”,18/100, staccando di 53/100 Carlotta Da Canal (Chamolè) e di 66/100 Julia Silgoner (ASV Jochtal Gitschberg). Al quarto posto l’altoatesina Teresa Runggaldier (Gardena Raiffeisen), al quinto Giulia Demetz (Gardena Raiffeisen), al sesto la cuneese Carlotta Saracco (Equipe Limone), al settimo Gioia Battaglini (Crammont Mont Blanc), all’ottavo Carola Gardano (Sestriere), al nono Lucrezia Lorenzi (Sestriere), al decimo Francesca Fanti (US Dolomitica). Oltre al sesto posto di Carlotta Saracco, all’ottavo di Carola Gardano e al nono di Lucrezia Lorenzi, il Comitato FISI Alpi Occidentali ha conquistato il dodicesimo posto con Veronika Calati (Ski Team Cesana), il quattordicesimo con Carlotta De Luca (Equipe Limone), il diciassettesimo con Giulia Paventa (Mondolè Ski Team), il diciottesimo con Serena Viviani (Bardonecchia), il venticinquesimo con Alessia Percudani (Equipe Limone), il trentaduesimo con Elisa Vettore (Bardonecchia), il quarantesimo con Sara Houkmi (Sansicario Cesana), il quarantaquattresimo con Valentina Molinari (Claviere). Tutte le gare di Santa Caterina sono valide per il Gran Prix Italia Aspiranti.
Le classifiche dei Super-G maschile e femminile dei Campionati Italiani Aspiranti a Santa Caterina Valfurva
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85821
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85822
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Tina Weirather si è imposta nel Super-G femminile delle finali di Coppa del Mondo a Sankt Moritz. La ventisettenne atleta del Liechtenstein, al secondo centro stagionale dopo quello ottenuto nella stessa specialità a La Thuile in febbraio, ha tagliato il traguardo in una splendida con il tempo di 1,18”,93/100 precedendo per 41/100 la ticinese Lara Gut – già sicura della vittoria nella Coppa del Mondo generale – e per 59/100 l'austriaca Cornelia Huetter. Fuori dal podio la svedese Kajsa Kling, la statunitense Laurenne Ross e la tedesca Viktoria Rebensburg. Federica Brignone (Carabinieri) si è classificata ottava ed è stata la migliore delle azzurre, con un distacco di 1”,30/100, mentre Johanna Schnarf (Fiamme Gialle) si è classificata dodicesima, Nadia Fanchini (Fiamme Gialle) quattordicesima, Francesca Marsaglia (Centro Sportivo Esercito) sedicesima ed Elena Fanchini (Fiamme Gialle) diciassettesima. In campo maschile lo svizzero Beat Feuz ha concesso il bis a distanza di 24 ore e, dopo il successo nella Discesa di ieri, sulla pista di Sankt Moritz, si è assicurato il successo anche in Super-G in 1,16”,17/100, mettendosi alle spalle i norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Kjetil Jansrud, secondi a pari merito e staccati di 10/100. Settimo posto per Peter Fill a 95/100, mentre Christof Innerhofer è giunto tredicesimo e il valsusino Mattia Casse si è ritirato per avere saltato una porta. Domani, venerdì 18 marzo, il programma delle finali di Coppa del Mondo prevede la disputa del Team event alle 12.
Le classifiche femminile e maschile del Super-G di Coppa del Mondo a Sankt Moritz
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82763
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82830
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista 23 Olimpica del Melezet a Bardonecchia sono stati disputati due Slalom FIS open inseriti nel programma dei Campionati Nazionali Universitari. La gara FIS maschile ha premiato il carabiniere valsusino Adam Peraudo, che si è imposto con il tempo totale di 1’,38”,48/100, precedendo per 4/100 l’azzurro Cristian Deville (Fiamme Gialle) e per 46/100 Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle). “Nella prima manche ho commesso pochi errori, poi nella seconda ho attaccato a tutta per vincere e per un soffio ce l'ho fatta. È una grande soddisfazione battere
un atleta del calibro di Cristian Deville. - ha dichiarato al traguardo Adam Peraudo - Per me è la
prima vittoria in Slalom di quest'inverno e ora spero di far bene anche agli Assoluti di Monte Pora”. L'emiliano Rocco Delsante (CUS Parma), iscritto al corso di Laurea Magistrale di Economia (Amministrazione e Direzione aziendale) ha conquistato il titolo universitario, giungendo quattordicesimo assoluto, con il tempo di 1’,41”,60/100. Al secondo posto Giovanni Pasini del CUS Verona e Alberto Chiappa del CUS Milano. Tornando alla classifica FIS, da notare l’ottavo posto del garessino Andrea Squassino (Ski Team Cesana), il nono del fossanese Luca Riorda (Centri Sportivo Esercito), il tredicesimo di Antonio Fantino (Carabinieri), il ventiseiesimo di Sebastiano Andreis (Ski College Limone), il trentatreesimo di Umberto Codebò (Ski Team Sauze 2012), il trentottesimo di Davide De Crignis (Ski Team Valsusa), il trentanovesimo assoluto e il secondi tra gli Aspiranti di Alberto Alliaud (Ski Team Cesana), il quarantesimo di Giovanni Pompei (Sansicario Cesana), il quarantunesimo di Francesco Tavella (Sestriere), il quarantaduesimo di Andrea Alario (Ski College Limone), il quarantaduesimo assoluto e terzo tra gli Aspiranti di Marco Giordano (Val Vermenagna), il quarantaquattresimo di Paolo Bonardo (Bardonecchia).
Nella gara femminile ha vinto la carabiniera bardonecchiese Camilla Borsotti, con il tempo di 1’,41”,10/100,precedendo per 11/100 Anita Gulli (Lancia), prima delle Aspiranti. Terza è arrivata Alessia Lava (Golden Team Ceccarelli), staccata di 48/100. “Nonostante il tempo, sono venute fuori delle gare belle e divertenti. È stato bello vincere sulla mia pista. - ha commentato Camilla Borsotti - I giganti sono andati male, mentre oggi mi sono trovata meglio e sono felice perché non mi capita spesso di riuscirci in Slalom dato che sono una velocista”. Erica Biaggi ha messo le mani sul titolo tricolore universitario terminando la sua prova in 1',43”,65/100, risultando tredicesima assoluta nella classifica FIS. L'atleta classe 1993 del CUS Camerino, iscritta al terzo anno di Farmacia, è stata accompagnata sul podio da Elena Graffi Brunoro del CUS Trieste e da Chiara Damia del CUS Milano. Quinta assoluta e seconda delle Aspiranti Giorgia Lambert (Melezet), ottava assoluta Alessia Timon (Bardonecchia), decima assoluta e terza delle Aspiranti Lisa Audisio (Ski Team Sauze 2012), ventunesima assoluta e quinta delle Aspiranti Alessia Lambert (Melezet), ventiduesima assoluta e sesta delle Aspiranti Simona Ceretto Castigliano (Canavese), ventitreesima assoluta e settima delle Aspiranti Camilla Sella (Sestriere), ventiquattresima assoluta e ottava delle Aspiranti Giorgia Nosenzo (Bardonecchia), venticinquesima assoluta e nona delle Aspiranti Nadine Walch (Sansicario Cesana), ventiseiesima assoluta e decima delle Aspiranti Irene Massa (Ski Team Cesana), ventisettesima assoluta e undicesima delle Aspiranti Giorgia Roero (Lancia), trentesima assoluta e tredicesima delle Aspiranti Matilde Bruno (Ski Team Sauze 2012), trentunesima assoluta e quattordicesima delle Aspiranti Federica Gatti (Melezet), trentaduesima assoluta e quindicesima delle Aspiranti Caterina Moretti (Golden Team Ceccarelli).
Le classifiche maschile e femminile dello Slalom FIS di Bardonecchia valido per i Campionati Nazionali Universitari
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86512
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86511
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Santa Caterina Valfurva, dopo la gara che ha assegnato il titolo italiano Aspiranti di Discesa, si è disputata una seconda prova valida solo gara FIS. In campo femminile ha vinto ancora una volta l’altoatesina Teresa Runggaldier (Gardena Raiffeisen), neo campionessa italiana di specialità, che ha fatto segnare il tempo di 1’,30”,36/100, staccando di 1”,69/100 la lombarda Marika Mascherona (Bormio). Ottimo terzo posto per Carola Gardano, dello Sci Club Sestriere, staccata di 2”,08/100. Al decimo posto Elisa Vettore (Bardonecchia), al tredicesimo Alessia Percudani (Equipe Limone). La gara maschile è stata vinta dal lombardo Nicolò Molteni (Lecco), ieri medaglia d’argento nella gara valida per il titolo e oggi capace di chiudere in 1’,23”,63/100 e di staccare di 1”,22/100 l’altoatesino Tobias Kastlunger (Amateursportverein Ski Club Bruneck). Terzo posto per il genovese dello Sci Club Sestriere Matteo Franzoso, staccato di 1”,45/100. All’ottavo posto Federico Vallory (Sauze d’Oulx), al sedicesimo posto Stefano Cordone (Ski College Limone), al trentesimo Lorenzo Giordano (Sansicario Cesana). Domani riprendono i Campionati Italiani Aspiranti: sulla pista Deborah Compagnoni si assegnano i titoli di Super-G.
Le classifiche femminile e maschile della Discesa FIS Aspiranti disputata a Santa Caterina
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86353
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86351