File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 7 kB | |
![]() | 9 kB | |
![]() | 7 kB | |
![]() | 7 kB | |
![]() | 7 kB |
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 7 kB | |
![]() | 9 kB | |
![]() | 7 kB | |
![]() | 7 kB | |
![]() | 7 kB |
{article Sponsor}{text}{/article}
Un bellissimo inizio di stagione per il cuneese Davide Ghio che con il 2° posto nella sprint in classico della FESA Cup (la precedente OPA Cup) di Goms conferma l’ottimo stato di forma. L’atleta delle Fiamme Gialle, che già durante lo scorso weekend a Santa Caterina aveva fatto l’en plein vincendo entrambe le gare del weekend (sprint a skating e 10Km TC), si era detto soddisfatto del lavoro estivo svolto....
Nella bufera di Mont Tremblant Federica Brignone chiama e, attraversato l’Atlantico, Sofia Goggia alla prima occasione buona risponde, dominando il Super-G della Coppa del Mondo femminile a Sankt Moritz. In condizioni difficili per tutte le atlete, sotto una fitta nevicata e con poca visibilità, la finanziera bergamasca ha dominato con il tempo di 1’,16”,63/100, lasciando a 95/100 l’austriaca Cornelia Huetter della Sportverein Sankt Radegund e ad 1”,02/100 la ticinese Lara...
Dopo i due Giganti FIS-NJR validi per il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor la pista Aloch di Pozza di San Giovanni di Fassa ha ospitato venerdì 8 dicembre il primo di due Slalom FIS validi per la classifica del Grand Prix Italia Senior. In una gara molto selettiva tra le porte strette ad imporsi è stato il ventenne catalano Tomas Barata del Club d'Esquì Val d’Aran, con il tempo totale di...
Giovedì 7 dicembre secondo Gigante FIS-NJR sulla pista Aloch di Pozza di San Giovanni di Fassa, valido anche per il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor. Dopo la piazza d’onore di mercoledì 6, successo per il ventenne comasco Francesco Riccardo Zucchini dell’Amateurportverein Prad Raiffeisen Werbering, con il tempo totale di 1’,44”,05/100 e con 23/100 di vantaggio sul lecchese Andrea Bertolini del Centro Sportivo Esercito. Terzo a 69/100 il catalano Tomas Barata...
Sulla pista Aloch di Pozza di San Giovanni di Fassa mercoledì 6 dicembre il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor ha proposto un Gigante FIS-NJR, vinto dal finanziere trentino Gian Marco Paci, che è risalito dalla sesta alla prima piazza, chiudendo nel tempo totale di 1’48”17. Secondo a soli 2/100 il comasco Francesco Riccardo Zucchini dell'Amateurportverein Prad Raiffeisen Werbering, terzo a 10/100 il catalano Aleix Aubert Serracanta del La Molina Club...
Mercoledì 6 dicembre debutto stagionale per la Coppa Europa femminile, con il Gigante di Zinal vinto dalla ventitreenne austriaca Nina Astner, al suo primo successo nel circuito continentale, con il tempo totale di 2’,26”,23/100. Alle sue spalle due svizzere, la diciannovenne Stefanie Grob dello Ski Club Bruelisau-Weissbad e la 23enne Janine Schmitt dello Ski Club Graue Hoerner Mels, staccate rispettivamente di 29/100 e di 56/100. La migliore delle azzurre è...
Sulle piste altoatesine di Kronplatz mercoledì 6 dicembre si è disputato uno Slalom FIS-NJR femminile organizzato dalla Federazione lituana. Ha vinto ventunenne andorrana Carla Mijares Ruf dell’Esquì Club Arinsal-Pal, con il tempo totale di 1’,21”,39/100 e con 1/100 di vantaggio sulla britannica Reece Bell della Denver University. Terza ad 1”,13/100 la carabiniera genovese Serena Viviani. Per l’ex atleta della squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali è il primo podio...
L’austriaco Raphael Riederer è il vincitore del secondo Gigante FIS disputato martedì 5 dicembre a Mayrhofen-Hippach, con il tempo totale di 1’,38”,86/100 e con distacchi rispettivamente di 15/100 e di 26/100 sullo svedese David Toernqvist dell’Idrottsföreningen Kamraterna Borlänge Alpin e sull’austriaco Fabian Bachler della Wintersportverein Ramsau. Il migliore degli italiani è stato il milanese Pietro Giovanni Motterlini del Centro Sportivo Esercito, ottavo a soli 41/100. Il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti,...
Trasferta positiva sulle nevi austriache di Mayrhofen-Hippach per alcuni giovani sciatori cresciuti agonisticamente nelle squadre del Comitato FISI Alpi Occidentali. Lunedì 4 dicembre era in programma un Gigante FIS, vinto in campo maschile dal ventiquattrenne Leon Nikic dello Ski Klub Rijeka, con il tempo totale di 1’,42”,99/100 e con 53/100 di vantaggio sull’austriaco Felix Marksteiner dello Ski Club Westendorf. Ottimo terzo ad 85/100 il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, ma buono...
Signore e signori, ecco a voi l’azzurra più vincente nella storia dello sci italiano! Il suo nome è Federica Brignone. Con una seconda manche nel secondo Gigante di Mont Tremblant definita seduta stante da cineteca, visto che si correva sotto la neve e la tormenta, la carabiniera valdostana ha conquistato la vittoria numero 23 della sua ormai lunga carriera, con il tempo totale di 2’,11”,95 e con distacchi rispettivamente di...
Domenica 3 dicembre secondo giorno di gare veloci in Val Gardena valida per la Raiffeisen FIS Challenge 2023. Si sono disputate una Discesa maschile (la seconda è stata cancellata) e due femminili. L’austriaco Matthias Fernsebner dello Ski Klub Sankt Martin bei Lofer ha vinto la competizione maschile con il tempo di 1’,28”,49/100 e con 1”,47/100 di vantaggio sul tedesco Felix Roesle dello Ski Club Sonthofen. Terzo ad 1”,50/100 il britannico...
Secondo Gigante FIS-NJR domenica 3 dicembre a Pfelders-Plan di Moso in Passiria, organizzato dalla DSV, la Federazione tedesca dello sci. Vittoria della valdostana Tatum Bieler dello Sci Club Gressoney Monte Rosa, con il tempo totale di 1’,57”76/100 e con 1/100 di vantaggio sull’Aspirante tedesca e figlia d’arte Romy Ertl dello Ski Club Lenggries. Terza ad 1”,27/100 l’altra tedesca Isabella Schmelmer della Wintersportverein Sankt Engimar. Ventiquattresima assoluta e sedicesima delle Aspiranti...
A Santa Caterina Valfurva si è appena conclusa la seconda giornata della seconda tappa di Coppa Italia Rode, organizzata dall'ASD Sci Club Alta Valtellina, presieduto da Cristina Andreola, con approvazione della FISI e sotto l'egida del Comune di Valfurva. Le 10 km a classico, con stesse distanze per senior e junior, hanno avuto come protagonisti molti atleti rappresentativi e non solo sono valse per l'assegnazione di punti per la Coppa...
Se il vento forte e la neve fresca hanno costretto la giuria ad annullare anche la seconda Discesa maschile di Coppa del Mondo a Beaver Creek, il Gigante femminile che segnava il debutto nel Circo Bianco della località canadese di Mont Tremblant si è disputato regolarmente e ha anche regalato la prima vittoria stagionale all’Italia. Il merito è tutto di Federica Brignone, perfetta nella prima manche e nella seconda tenace...
Giornata molto fredda a Bessans, in Francia, dove si è svolta la prima giornata di gara della Coppa di Francia. Approfittando dell'ottimo innevamento e delle condizoni invernali della località francese, l'allenatore responsabile della squadra piemontese, Alessandro Fiandino, insieme ad Amos Pepino, hanno valutato la partecipazione a queste gare per un confronto costruttivo con gli alteti d'oltralpe, soprattutto in vista dell'inizio della Coppa Italia Fiocchi il prossimo fine settimana in Val...
Un bellissimo inizio di stagione per il cuneese Davide Ghio che con il 2° posto nella sprint in classico della FESA Cup (la precedente OPA Cup) di Goms conferma l’ottimo stato di forma. L’atleta delle Fiamme Gialle, che già durante lo scorso weekend a Santa Caterina aveva fatto l’en plein vincendo entrambe le gare del weekend (sprint a skating e 10Km TC), si era detto soddisfatto del lavoro estivo svolto. Il piemontese chiude dunque alle spalle dello svizzero Isai Naeff e davanti all’altro elvetico Roman Alder. Insieme a Ghio alle finali era presente anche l’azzurro Gabriele Matli (Fiamme Gialle) che ha chiuso al 5° posto dietro al tedesco Tom Wagner. Teo Galli (Sportign Livigno) e il piemontese Gabriele Rigaudo (Fiamme Oro) si fermano ai quarti di finale.
Nella bufera di Mont Tremblant Federica Brignone chiama e, attraversato l’Atlantico, Sofia Goggia alla prima occasione buona risponde, dominando il Super-G della Coppa del Mondo femminile a Sankt Moritz. In condizioni difficili per tutte le atlete, sotto una fitta nevicata e con poca visibilità, la finanziera bergamasca ha dominato con il tempo di 1’,16”,63/100, lasciando a 95/100 l’austriaca Cornelia Huetter della Sportverein Sankt Radegund e ad 1”,02/100 la ticinese Lara Gut-Behrami dello Sporting Gottardo. A seguire la campionissima statunitense Mikaela Shiffrin e un’arrabbiata Federica Brignone: la carabiniera di La Salle per tre quarti di gara era sul podio virtuale, ma ha sbagliato sull’ultimo alto e alla fine ha accusato un ritardo di 1”,21/100, che l’ha relegata al quinto posto. Bene Marta Bassino, che è partita con un meteo peggiore, a causa della nebbia nella parte alta della pista, ha sciato bene a tratti, da campionessa mond...
Dopo i due Giganti FIS-NJR validi per il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor la pista Aloch di Pozza di San Giovanni di Fassa ha ospitato venerdì 8 dicembre il primo di due Slalom FIS validi per la classifica del Grand Prix Italia Senior. In una gara molto selettiva tra le porte strette ad imporsi è stato il ventenne catalano Tomas Barata del Club d'Esquì Val d’Aran, con il tempo totale di 1’,52”,54/100 e con distacchi rispettivamente di 14/100 e di 19/100 sul carabiniere bergamasco Alessandro Pizio e sull’altoatesino Max Malsiner dell’Erta Sci Sport Club. Quest’ultimo ha conquistato la tappa del Grand Prix Italia Senior, davanti all’altoatesino Jonas Bacher dell’Amateursportclub Gsiesertal, settimo assoluto a pari merito con l’albanese Dennis Xhepa dello Sci Club Sestriere. Oltre alla prestazione di Denni Xhepa, per il Comitato FISI Alpi Occidentali la nota positiva è costituita dal terzo posto nel circuito istituzi...
Giovedì 7 dicembre secondo Gigante FIS-NJR sulla pista Aloch di Pozza di San Giovanni di Fassa, valido anche per il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor. Dopo la piazza d’onore di mercoledì 6, successo per il ventenne comasco Francesco Riccardo Zucchini dell’Amateurportverein Prad Raiffeisen Werbering, con il tempo totale di 1’,44”,05/100 e con 23/100 di vantaggio sul lecchese Andrea Bertolini del Centro Sportivo Esercito. Terzo a 69/100 il catalano Tomas Barata del Club d’Esquì Val d’Aran. Sul podio del circuito istituzionale insieme a Zucchini ci sono Luca Ruffinoni dell'asd Skiing, quarto in classifica generale, e il finanziere trentino Gian Marco Paci, quinto al traguardo e vincitore della prima gara. Ancora una buona prova degli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali, guidati in questa stagione dal coach Ruggero Barbera. Ottavo assoluto e sesto nel Grand Prix Italia è Pietro Tranchina dello Sci Club Claviere, seguito al diciassett...
Sulla pista Aloch di Pozza di San Giovanni di Fassa mercoledì 6 dicembre il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor ha proposto un Gigante FIS-NJR, vinto dal finanziere trentino Gian Marco Paci, che è risalito dalla sesta alla prima piazza, chiudendo nel tempo totale di 1’48”17. Secondo a soli 2/100 il comasco Francesco Riccardo Zucchini dell'Amateurportverein Prad Raiffeisen Werbering, terzo a 10/100 il catalano Aleix Aubert Serracanta del La Molina Club d’Esports. A completare il podio del Grand Prix Giovani Raffael Hopfgartner dell’Amateursportclub Gsiesertal, settimo assoluto. Il migliore dei piemontesi è stato il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti: primo a metà gara, ha chiuso quarto a 57/100. Al nono posto assoluto e al quinto nella classifica ai fini del Grand Prix Italia Giovani il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard, al diciottesimo il genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli, al ventesimo assoluto e al...
Mercoledì 6 dicembre debutto stagionale per la Coppa Europa femminile, con il Gigante di Zinal vinto dalla ventitreenne austriaca Nina Astner, al suo primo successo nel circuito continentale, con il tempo totale di 2’,26”,23/100. Alle sue spalle due svizzere, la diciannovenne Stefanie Grob dello Ski Club Bruelisau-Weissbad e la 23enne Janine Schmitt dello Ski Club Graue Hoerner Mels, staccate rispettivamente di 29/100 e di 56/100. La migliore delle azzurre è stata la carabiniera bergamasca Ilaria Ghisalberti, ottava a 91/100, seguita al dodicesimo posto dalla tarvisiana Lara Della Mea (Centro Sportivo Esercito), staccata di 1”,09/100 e in rimonta di quindici posizioni nella seconda manche. A punti anche la carabiniera valdostana Giorgia Collomb, ventinovesima. La finanziera valsesiana Emilia Mondinelli si è piazzata trentunesima e la sestrierina Matilde Lorenzi (Centro Sportivo Esercito) trentottesima. Giovedì 7 e venerdì 8 dicembre sem...
Sulle piste altoatesine di Kronplatz mercoledì 6 dicembre si è disputato uno Slalom FIS-NJR femminile organizzato dalla Federazione lituana. Ha vinto ventunenne andorrana Carla Mijares Ruf dell’Esquì Club Arinsal-Pal, con il tempo totale di 1’,21”,39/100 e con 1/100 di vantaggio sulla britannica Reece Bell della Denver University. Terza ad 1”,13/100 la carabiniera genovese Serena Viviani. Per l’ex atleta della squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali è il primo podio stagionale. Da annotare anche il sedicesimo posto della torinese Martina Banchi dello Ski Racing Camp. La classifica dello Slalom FIS-NJR organizzato a Kronplatz dalla Federazione lituana https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=122463 Nella foto: un’immagine di repertorio di Serena Viviani
L’austriaco Raphael Riederer è il vincitore del secondo Gigante FIS disputato martedì 5 dicembre a Mayrhofen-Hippach, con il tempo totale di 1’,38”,86/100 e con distacchi rispettivamente di 15/100 e di 26/100 sullo svedese David Toernqvist dell’Idrottsföreningen Kamraterna Borlänge Alpin e sull’austriaco Fabian Bachler della Wintersportverein Ramsau. Il migliore degli italiani è stato il milanese Pietro Giovanni Motterlini del Centro Sportivo Esercito, ottavo a soli 41/100. Il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, reduce dal terzo posto di lunedì 4 dicembre, questa volta si è dovuto accontentare dell’undicesima piazza, ma a soli 51/100 da Riederer, mentre il giorno precedente il podio lo aveva conquistato arrivando ad 85/100 dal vincitore. Il carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini si è classificato quindicesimo a 67/100, mentre il poliziotto cuneese Fabio Allasina è giunto diciottesimo a 79/100. Anche il ventiduesimo posto del carabin...
Trasferta positiva sulle nevi austriache di Mayrhofen-Hippach per alcuni giovani sciatori cresciuti agonisticamente nelle squadre del Comitato FISI Alpi Occidentali. Lunedì 4 dicembre era in programma un Gigante FIS, vinto in campo maschile dal ventiquattrenne Leon Nikic dello Ski Klub Rijeka, con il tempo totale di 1’,42”,99/100 e con 53/100 di vantaggio sull’austriaco Felix Marksteiner dello Ski Club Westendorf. Ottimo terzo ad 85/100 il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, ma buono anche il quinto posto ad 1”,01/100 del carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini. Tripletta austriaca nella gara femminile: prima Lena Wechner del Raiffeisensportclub Finkenberg nel tempo totale di 1’,45”,79/100, con 11/100 di vantaggio sull’atleta di Coppa del Mondo Katharina Gallhuber dello Ski Club Goestling-Hochkar e 63/100 su Yvonne Gadola della Wintersportverein Sparkasse Bad Ischl. Quattordicesimo posto per la genovese Chiara Teroni dell’Equipe Prag...
Signore e signori, ecco a voi l’azzurra più vincente nella storia dello sci italiano! Il suo nome è Federica Brignone. Con una seconda manche nel secondo Gigante di Mont Tremblant definita seduta stante da cineteca, visto che si correva sotto la neve e la tormenta, la carabiniera valdostana ha conquistato la vittoria numero 23 della sua ormai lunga carriera, con il tempo totale di 2’,11”,95 e con distacchi rispettivamente di 33/100 e di 39/100 sulla svizzera Lara Gut-Behrami e sulla statunitense Mikaela Shiffrin. Federica era solo sesta dopo la prima run, con un distacco di 1”,22/100, ma nella seconda si è trasformata nella Tigre che tutti conoscono. Niente da fare per le avversarie, prima fra tutte Petra Vlhova, che comandava a metà gara ed è scivolata in quinta posizione, superata dalla francese Clara Direz, autrice della seconda miglior prestazione nella manche decisiva. Mentre le altre, compresa Marta Bassino, alla fine ottava ad 1”...
In allegato alla presente è consultabile l'elenco dei candidati.
In allegato alla presente è consultabile l'elenco dei candidati.
F.I.S.I. AOC - via Giordano Bruno, 191 (palazzina 4) - 10134 Torino - P.IVA: 05027640159
Tel. 011.3143890 - Fax 011.6193848 - Scrivi una email
Orario: lunedì/venerdì ore 10:00 - 15:00
BNL, Ag. 1, Torino - Cod. IBAN: IT 71 I 01005 01001 0000 0000 0240